Le Bandiere di Segnalazione sulle Spiagge italiane

Le bandiere di salvataggio sono uno strumento fondamentale per garantire la sicurezza in mare e nelle aree balneari. Esse segnalano le condizioni meteo-marine, i pericoli e le regole da rispettare per bagnanti e naviganti. In Italia, l’utilizzo di queste bandiere è regolamentato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (e in alcuni casi in collaborazione con il Ministero della Salute e le Capitanerie di Porto), seguendo anche le direttive internazionali.

La Circolare emanata il 16 aprile 2025 dal Comando Generale delle Capitanerie di Porto invita i vari comandi sparsi sul territorio nazionale ad uniformare il significato delle bandiere ed introduce un sistema a semaforo già in vigore in altre paesi europei. La direttiva che investe anche molti altri aspetti del servizio di salvataggio ha grandissimo valore e pone le basi per un’ulteriore professionalizzazione del servizio di salvataggio.

Viene così introdotta la bandiera verde che va ad affiancare la bandiera gialla e la bandiera rossa.

Andiamo ad analizzare i significati delle singole bandiere.

Verde: servizio di assistenza attivo, condizioni favorevoli;
Gialla: servizio attivo, condizioni meteo-marine potenzialmente rischiose;
Rossa: balneazione sconsigliata o pericolosa, con o senza servizio attivo.

L’armonizzazione del significato delle bandiere di balneazione rappresenta un’ottima iniziativa per dare una comunicazione omogenea all’utenza e rendere un servizio più chiaro, professionale ed organizzato.

E nelle altre nazioni che sistemi di segnalazione esistono? Trovi la risposta a questo link.

Ulteriori riferimenti normativi si possono trovare su:

Decreto Legislativo 171/2005 (Sicurezza nella balneazione).

Regolamento Internazionale per la Prevenzione degli Abbordi in Mare (COLREG)