Le bandiere di segnalazione sono uno degli strumenti di comunicazione del bagnino di salvataggio. Gli permettono di comunicare un messaggio in modo diretto ed inequivocabile a molte persone. L’unica condizione richiesta è che le persone, turisti e bagnanti, sappiano il significato di queste bandiere.
Quindi il consiglio è di non dare niente per scontato perché un dato reale è che molti turisti non conoscono il significato delle bandiere di segnalazione!
Diamo un’occhiata a come sono utilizzate negli altri paesi e poi parliamo del caso italiano.
AUSTRALIA
Bandiera Rossa Pericolo! Divieto di entrata in acqua. Quando c’è la bandiera rossa la spiaggia viene chiusa alla balneazione.
Bandiera Gialla Potenziali condizioni pericolose.
Bandiere Giallo e Rosse Indicano la zona supervisionata dai lifeguards.
Scacchi Bianco Rossi Squalo avvistato in acqua. Emergenza! Evacuare la spiaggia!
Scacchi Bianco Neri Area dove non si può praticare il surf
USA
Bandiera Rossa
Avverte delle pericolose condizioni in acqua. Con una bandiera rossa si può ancora fare il bagno ma si deve prestare cautela. Se vengono esposte due bandiere rosse significa che la spiaggia è chiusa alla balneazione perché troppo pericolosa anche per i migliori nuotatori. In alcune comunità la bandiera rossa presenta anche il disegno di un nuotatore bannato ad indicare che la balneazione è chiusa.
Bandiera Gialla
Quando le condizioni del mare sono impegnative ma non pericolose. Alcune spiagge hanno la presenza costante della bandiera gialla per la presenza di rocce.
Bandiera Verde
Indica che non ci sono pericoli e che le condizioni del mare sono ok per nuotare.
Bandiera Blu e Porpora
Indica che sono stati avvistati animali marini pericolosi come squali e meduse.
Differenze regionali
Queste bandiere principali sono utilizzate in maniera diversa a seconda della zona o della regione. Spesso per esempio è possibile incontrare una bandiera gialla con un punto nero nel centro che indica che in quell’area il surf è proibito. In ogni caso se incontrate una bandiera che non conoscete … potete sempre chiedere il significato al bagnino.
ARGENTINA
Il sistema di salvamento argentino prevede:
Bandiera Azzurra
Buone Condizioni
Bandiera Gialla bordata di nero
Mare con onde
Bandiera nera bordata di rosso
Mare pericoloso con onde forte corrente
Bandiera Rossa
Mare pericoloso e balneazione proibita
Bandiera Bianca
Bambino disperso
Bandiera Nera
Introdotta recentemente indica l’avvicinarsi di una tempesta ed il pericolo di fulmini. Si consiglia di andarsene dalla spiaggia e cercare un riparo.
PORTOGALLO
Una interessante innovazione arriva dal Portogallo dove affianco ai colori sono stati introdotti simboli per far sì che le bandiere venissero comprese al meglio dalle persone affette da daltonismo. Questa innovazione è stata recentemente introdotta anche alle Canarie.
ITALIA
Con la Circolare emanata il 16 aprile 2025 dal Comando Generale delle Capitanerie di Porto invita i vari comandi sparsi sul territorio nazionale ad uniformare il significato delle bandiere ed introduce un sistema a semaforo già in vigore in altre paesi europei. La direttiva che investe anche molti altri aspetti del servizio di salvataggio ha grandissimo valore e pone le basi per un’ulteriore professionalizzazione del servizio di salvataggio.
Viene così introdotta la bandiera verde che va ad affiancare la bandiera gialla e la bandiera rossa.
Andiamo ad analizzare i significati delle singole bandiere.
Verde: servizio di assistenza attivo, condizioni favorevoli;
Gialla: servizio attivo, condizioni meteo-marine potenzialmente rischiose;
Rossa: balneazione sconsigliata o pericolosa, con o senza servizio attivo.
Con il team di Rescue Italia abbiamo provato a immaginare se oltre alle classiche segnalazioni si potessero creare ulteriori bandiere per aiutare la comunicazione verso i bagnanti. Prendendo spunto dalle esperienza di altri paesi abbiamo elaborato le bandiere che trovate sotto e che sono disponibili nel nostro shop.
PROPOSTE DI CAMBIAMENTO?
1. Visti i numerosi divieti di balneazione per motivo igienico sanitario “piovuti” sulle spiagge italiane nelle ultime stagioni avrebbe senso, a nostro parere, introdurre una bandiera con questo apposito significato (che differisca quindi dalla rossa o da posizionare congiuntamente). Ne è già stata introdotta una con motivazione simili nell’area di RIMINI. E’ a scacchi banco e rossi.
2. Una bandiera apposita per segnalare la scomparsa di un bambino sembra ormai essere bypassata dalla comunicazione attraverso radio e gruppi Whatsapp ma una bandiera per indicare pericoli di fulmini ed una per indicare presenza massiccia di meduse in acqua (oltre alla dovuta cartellonistica) potrebbe avere il suo perché.
Chi avesse ulteriori proposte ed idee … può, come semprer, scriverci!